L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone (Ecomuseo Cusius), sorto nel 1997 mediante l’associazione di enti locali, musei e associazioni offre una rete di siti visitabili ubicati intorno al lago e sulle pendici del Mottarone, organizzati su tre itinerari principali: la cultura materiale, l’arte e la natura. Opera ai sensi della L.R. 13/2018 che riconosce gli ecomusei piemontesi.
L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, a proposta culturale multipla, rappresenta quindi un nuovo modello di offerta culturale legato alla valorizzazione e alla tutela delle risorse ambientali, culturali e storico - etnografiche locali.
Il Cusio è terra di santuari, sacre rappresentazioni e di piccole e decoratissime chiese sparse su tutto il territorio, dalle rive lacustri alla più selvaggia Valle Strona. Potrai trovare informazioni su molti edifici storico-religiosi censiti e descritti da Ecomuseo.
Tra i propri compiti, l’Associzione Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone si è proposto, sin dalla fondazione nel 1997, di mettere in rete i musei associati per consentire l’accesso e la fruibilità da parte dei visitatori delle varie collezioni.
Sparsi in tutto il territorio Cusiano, troviamo numerosi edifici civili legati alla storia e alla cultura del Lago d'Orta. Strutture architettoniche di pregio che non sono raggiunte dal turismo di massa, ma che meritano sicuramente una visita e una menzione. Vi accompagneremo alla scoperta degli edifici che hanno caratterizzato per secoli la vita sul nostro Lago.
Il Lago d’Orta è un piccolo lago incantato, con una graziosa isola al centro. Tutto attorno esiste una rete fittissima di sentieri e antiche mulattiere. Per ogni itinerario troveremo numerose schede di approfondimento che ci guideranno tra le curiosità, le leggende e le tradizioni dei paesi del Lago d’Orta.